ARRIVA "L'UOMO DEL MOSCHEL"

«Ci fu come un incontro stupefacente, quello tra chi veniva sognato e chi sognava.

Perché di irraggiungibile nei sogni non vi è nulla.»

 

L'Uomo del Moschel (Bolis Edizioni, scarica la scheda) uscirà il 27 settembre 2018: lo annuncia oggi l'editore dal suo sito, per offrire a chi vorrà esserne parte più confidenziale, un'opportunità speciale, ovvero prenotare, con uno sconto del 30%, il volume, per riceverlo in anteprima con una dedica personalizzata da parte mia. Come fare? Leggi questa pagina e segui le istruzioni per partecipare a questo interessante modo per chi ha voglia di avere la propria copia speciale. Avrete comunque modo di ascoltare degli estratti in anteprima nel corso dei cammini geopoetici di Nel Cuore Della Montagna, rassegna organizzata dalla Rete Bibliotecaria Bergamasca con il Sistema Valle Seriana con Alpes, iniziata il 17 giugno a Rovetta (leggi il calendario e le modalità di iscrizione, gratuita ma obbligatoria). A tutti i partecipanti ai miei cammini estivi verrà donata anche una cartolina speciale donata da Bolis Edizioni, dedicata a L'Uomo del Moschel. Due le presentazioni previste per il lancio, a Bergamo (6.10 Libreria Ubik) e a Milano (20.10, Hortensia), ma di questo ne parleremo in seguito. Intanto, prenotate le vostre copie "intime".

 


NEL CUORE DELLA MONTAGNA. Cammini e narrazioni con Davide Sapienza

E' ufficiale, Nel Cuore della Montagna inizia domenica 17 e termina sabato 29 settembre. La Rete Bibliotecaria Bergamasa, grazie al Sistema Bibliotecario Valle Seriana, in collaborazione con Alpes ha ideato la prima rassegna di cammini geopoetici affidati a un autore seguendo il lavoro che porto avanti da quando I Diari di Rubha Hunish arrivò nelle librerie, nel 2004 e proseguito attraverso i reportage e in particolare alla rubrica Sentieri d'Autore (e i reportage) sul Corriere della Sera di Bergamo. Corriere che è media partner dell'iniziativa localizzata dall'alta montagna alle aree più collinari della Valle Seriana e della Presolana, nelle Orobie Orientali per vivere (...)Leggere di più


UN PITTORE MAI NATO, IN UNA CITTA' MAI PIU' VISTA

Una delle più belle e approfondinte recensioni di La vera storia di Gottardo Archi (Bolis Ed), scritta da Andrea Sciffo per Satisfiction. Ti aspettiamo venerdì 29 sotto la Presolana (scarica il tuo INVITO):

"La vera storia di Gottardo Archi” è il racconto di un falso: la narrazione veritiera di una storia che non è mai avvenuta nella storia, ma che avrebbe potuto succedere. È, cioè, una falsità più vera del vero." LEGGI

Vuoi saperne di più sulla nascita del mistero delle undici tele ritrovate? GUARDA

Segui la sezione INCONTRI o la pagina Facebook: da fine gennaio - con Gabriele Mitelli - proporremo alcune"prove aperte" per creare habitat di essenze selvatiche per assistere alla crescita della performance "La parola selvatica (il suono)", con testi sonorizzati dal giovane sperimentatore jazz. In preparazione, il libro è disponibile ovunque lo si voglia acquistare, anche presso l'editore - cartaceo e ebook QUI