COME SCRIVE LA MONTAGNA: NCDM 2023, Va EDIZIONE
Inizia da Clusone sabato 15 luglio 2023 la Va edizione di Nel cuore della montagna , il cui titolo di quest'anno è: Come scrive la montagna. Geografia e poetica delle terre alte (c). Torna la rassegna di cammini geopoetici del Sistema Bibliotecario Val Seriana, con il coordinamento di Alpes. Ben ben dodici i cammini di pratica geopoetica con me, individuati, esplorati, pensati attraverso lunghi e accurati sopralluoghi primaverili: è la quota massima di cammini raggiunta dal 2018 a oggi. Sei si svolgeranno tra il 15 luglio e il 14 agosto, sei dal 9 settembre all'1 ottobre, quando concluderemo al Colle Gallo di Albino. Quest'anno ho deciso di portare un passo oltre la proposta della pratica geopoetica, allo scopo di coinvolgervi ancora di più per stimolare connessioni tra territorio e letteratura e provare a delineare un'idea percettiva del paesaggio geografico e culturale. Sarete voi a esplorare con me, la geografia fisica e quella letteraria, costruendo insieme l'esperienza che faremo insieme tra Val Seriana e Val di Scalve.Le iscrizioni, come sempre, presso la biblioteca di riferimento (solo per Songavazzo, iscrizioni presso Borghi Presolana). Saranno loro a fornirvi i dettagli: orario e luogo di ritrovo, durata dell'esperienza.
QUI trovate la locandinacon tutte le date e gli orari.
QUI la cartolina-segnalibro, che troverete in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario.
GHIACCIO SOTTILE: IL NUOVO PODCAST PER RAIPLAY SOUND
Per noi questo titolo rappresenta rotte, mondi, esplorazioni, studi, viaggi, incontri: ma soprattutto, un'idea reale di Ghiaccio. Tanto ghiaccio. E poi Acqua, tanta acqua che diventa un fiume di storie dove i numerosi ospiti incontrati nel flusso narrativo arricchiscono la nuova creatura di Fram Produzioni, di Lorenzo Pavolini & Davide S. Sapienza, con ArtIcon, con la preziosa consulenza scientifica di Anna Bonettini, la mesmerica colonna sonora originale di Francesco Garolfi e la piattaforma di RaiPlay Sound e la cura del nostro responsabile editoriale Andrea Borgnino, a consentire un viaggio tra orizzonti a questo vascello. Nel primo episodio, stipulato "Il patto con il ghiaccio", ve lo diciamo chiaramente: si viaggia dal sentire al sapere. Si tenta di entrare, per citare Fridtjof Nansen, nel movimento del ghiaccio. Gli otto episodi potete ascoltarli e scaricarli, condividerli e diffonderli da QUI. Il lavoro ci ha impegnato per oltre un anno. E' frutto di esperienze che hanno intriso le nostre vite e quelle di chi ha voluto raccontarci il ghiaccio nelle sue diverse espressioni - scientifiche, poetiche, storiche, professionali, di abitanti "del ghiaccio" - per condividere la straordinaria e portentosa storia del clima e di come "funziona" la nostra Terra. Il podcast viene pubblicato oggi, 5 giugno 2023, nella Giornata Mondiale dell'Ambiente, che inaugura il decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell'Ecosistema.
QUI il trailer
QUI il comunicato stampa
QUI la locandina
QUI il link da condividere per ascoltare e scaricare gratuitamente il podcast
L'ORSO, LA VITA, LA BIODIVERSITA', LA COEVOLUZIONE
La chiamano biodiversità, un termine scientifico scintillante che illumina le tante sfaccettature del diamante di struggente bellezza: la Vita sulla Terra.
E pensare che una di quelle sfaccettature siamo noi, Homo sapiens.
Sul Corriere della Sera (dorso Bergamo) dopo l'ennesima non notizia relativa alla fauna selvatica, ho scritto alcune riflessioni.
LEGGI "Nel regno dell'Orso", racconto del 26 maggio 2023.
LA NATURA PICCOLA ... IL PRIMO CAMMINO GEOPOETICO DEL 2023
Quando uscì La Valle Di Ognidove, nel 2007, non avrei immaginato che quindici anni dopo uno dei suoi capitoli potesse riprendere vigore come è accaduto quest'anno, dopo la recente ristampa del libro per Lubrina Ed (vedi QUI). Da qui, dopo l'incontro di inizio marzo per la rassegna Tierra!, insieme a Luca Rota, ho deciso di sperimentare questo percorso di ecologia letteraria in una giornata all'aperto di pratica geopoetica: il tutto, incrociando, visto il territorio dove ci troveremo in Toscana, in provincia di Siena, con la conversazione selvatica proposta nel 2022 nel podcast realizzato con Lorenzo Pavolini per RaiPlay Sound, Nelle Tracce Del Lupo (ascoltalo QUI). Un'esplorazione che devo all'invito della Riserva Naturale di Legambiente a Pietraporciana. Cosa faremo esattamente domenica 30 aprile 2023, nel mio primo cammino geopoetico di quest'anno? Per partecipare, magari pernottando nel rifugio, leggi QUI. Da quest'anno i miei cammini di pratica geopoetica vireranno verso nuove rotte. Se volete salire a bordo, sarete i benvenuti.
LA SOLITUDINE DELLA SPECIE & IL RAPPORTO DELL'IPCC SUL CLIMA.
CUSTODE DELLA TERRA. N SCOTT MOMADAY.
"Leggere questo centinaio di pagine, leggere come piume pronte al volo nel nostro spirito per arrivare a toccare il corpo intero da dentro, anche attraverso la mente, ci ricorda che la storia delle popolazioni indigene dell’intero pianeta, di giorno in giorno, torna a svelare una contemporaneità e un’urgenza senza precedenti. La consapevolezza del mondo rispetto all’impossibilità di proseguire con la scellerata flagellazione della Terra cresce di giorno in giorno. E come per ogni battaglia perduta, noi ci agitiamo provocando sempre più danni e immaginando soluzioni che in realtà accelerano la piena realizzazione del problema. Perché? Perché non siamo veri custodi della terra e non facciamo nessuna riflessione sul paesaggio – non nel senso di sentircene parte. Siamo ancora troppo positivisti, cartesiani, illuministi. Troppa analisi, poca percezione, conoscenza diretta ridotta ai minimi termini dai troppi numeri e dal poco sentire". Ogni tanto arriva un libro che ti fa ancora avere fiducia nella forza della scrittura contemporanea. Fatevi un regalo. N Scott Momaday. Custode Della Terra (Edizioni Black Coffee). QUI una mia riflessione uscita su LIMINA.
L'UOMO MAPPA (LUCA ROTA DIXIT)
LA VITA IN CAMMINO. INTERVISTA SU ITALIA LIBERA
Inizio il 2023 non solo con le prime presentazioni di Horizon di Barry Lopez e il lavoro creativo per il nuovo podcast con Lorenzo Pavolini, ma anche con questa intervista che ripercorre un lungo cammino di vita e professionale, grazie a Fabio Balocco, per Italia Libera. Scrittore, blogger, giornalista, attivista per la Terra, Fabio è un grande esperto di orizzonti alpini (ma non solo). Dai quali, come dimostrano le sue domande, è possibile vedere gli Orizzonti che si dischiudono e le visioni geopoetiche per continuare a capire la geografia più intima e il nostro posto nel mondo. Per questo lo ringrazio.
Scaricala QUI.
NELLE TRACCE DEL LUPO. ONLINE I NUOVI EPISODI DEL PODCAST ORIGINAL DI RAIPLAY SOUND
La Fram Produzioni di Lorenzo Pavolini e Davide Sapienza, per RaiPlaySound, presenta la seconda stagione del primo podcast italiano sul Lupo.
Nelle Tracce Del Lupo. Stagione II.
Oggoi, domenica 27 novembre 2023, mentre su app e sito di RaiPlaySound, arrivano i nuovi episodi (Che Paura!; Lupus Caput Mundi; Pensiamo Come La Montagna; Essere Lupo; Il Lupo E' Infinito), presentiamo il podcast con il reading ispirato al podcast a Torino, al Museo della Radio e della Televisione della RAI in Via Verdi, ospite Luca Giunti (tra i protagonisti del podcast e autore del libro Le conseguenze del ritorno) alle 18.00, nell'ambito di Torino Film Festival 2023.
L'ingresso è libero.
Leggi il comunicato stampa RAI su Nelle Tracce Del Lupo QUI.
BARRY LOPEZ: LA PUBBLICAZIONE DI «HORIZON» IN ITALIA.
«Per entrare nel territorio, provai a uscire da me stesso»
(Barry Lopez, Horizon)
Ho pensato a lungo. Poi ho deciso di affidarmi all'emozione, che ancora continua, a un anno di distanza dall'inizio del lavoro di traduzione, a qualche mese dalla sua conclusione e dal sagace lavoro della casa editrice, tutti impegnati a fare conoscere questo libro spartiacque. Non posso non ripercorrere gli oltre venti anni di tentativi, di traduzioni, di pubblicazioni ad hoc (come l'antologia Una geografia profonda del 2014, pensata insieme a Barry per il mercato italiano). Cosa scrivo in un post sul mio sito per parlare di un libro del quale il compianto Barry Lopez mi aveva parlato fin dagli anni Novanta? Un lavoro che gli ha impeganto trent'anni di lavoro, venti soprattutto di viaggi, dieci soprattutto di scrittura, fino alla pubblicazione del Marzo 2019? Horizon è un libro indefinibile, come molte opere di Barry. Allora penso che la cosa migliore sia affidarvelo. E' stato, per me, il lavoro più monumentale e impegnativo, come traduttore e curatore, in quasi 40 anni di attività. Ma ciò che conta è che ora Horizon si può leggere anche in Italiano e questo grazie all'intraprendenza e al coraggio di una piccola ma raffinata e attenta casa editrice come Edizioni Black Coffee (e nel cui catalogo trovate anche Attraverso spazi aperti, di Lopez) che offre spiragli unici sulla letteratura americana contemporanea. Già. Per entrare nel territorio, serve sempre uscire da se stessi. E' lì che si vede tutto l'orizzonte.
QUI potete leggere la recensione uscita su La Lettura (Corriere della Sera) il 20 novembre 2022.
QUI potete leggere l'estratto dalla mia prefazione su Il Manifesto del 23 novembre 2022.
QUI potete acquistare il libro direttamente dall'editore.