CRONACHE GEOPOETICHE. NEL CUORE DELLA MONTAGNA

In questo 2020 il dispiacere più doloroso è stato quello di dover rinunciare alla terza edizione di Nel Cuore Della Montagna, la serie di cammini geopoetici organizzati dal Sistema Bibliotecario della Val Seriana con Alpes. In questo particolare anno, ho deciso di ridurre al minimo i cammini, che saranno solo due da qui a fine agosto, uno in Val di Non, per Superpark Parco Adamello Brenta (27 agosto) e il secondo a Premolo, Val Seriana (5 settembre dopo il rinvio per allerta meteo da domenica 30 agosto, come originariamente annunciato), per la locale Biblioteca Comunale, che voglio ringraziare pubblicamente dal mio sito. Una settimana di mini tour geopoetico con quattro eventi (LEGGI), tra i quali due incontri (22 e 28 agosto) dedicati al tema del paesaggio e del camminare come esperienze anche estetiche, oltre che profonde e geografiche.

Il cammino di Premolo assume ovviamente risvolti molto speciali per me. Lì, feci l’ultimo cammino per un reportage giornalistico prima del lockdown,Camminare, un vaccino contro la paura. Lì torno a chiudere un cerchio. A Premolo presenterò la versione “walking” di un testo inedito, Il Silenzio Del Dopo, scritto durante il lockdown – volutamente scritto a metà marzo. Un testo che abbiamo testato camminando con alcuni gruppi privati all’inizio dell’estate 2020 e che ora è pronto per arrivare a Voi, tra la Val Dossana e il monte Belloro nel cuore di una montagna a me molto cara. Grazie.

LEGGI ANCHE: Camminare, la grande libertà

GUARDA IL VIDEO: La narrazione del paesaggio, tra geografie personali e contaminazioni

POST MODIFICATO E AGGIORNATO VENERDI 28 AGOSTO 2020