ATTRAVERSO LE TERRE DEL SUONO E LA MUSICA COME ORIGINE
Nonostante la generosa rassegna stampa di recensioni, apparizioni televisive e partecipazioni radiofoniche, come sempre l’analisi del mio libro fatta da Luca Rota (del quale è appena uscito l’immaginifico e appassionante libro viaggiante, Tellin’ Tallin), leggere la sua lunga riflessione su Attraverso Le Terre Del Suono (Edizioni Underground?), mi ha fatto andare anche oltre le mie stesse “intenzioni”: In pratica, il paesaggio nasce dentro di noi, è in noi, e dunque in noi non poteva che nascere anche il suono per esso: la musica. E cos’è che nelle arti musicali rappresenta la parte e l’espressione più istintiva, viscerale, passionale, anche selvaggia, se non il rock? Chi può esplorare un paesaggio sonoro come quello del rock se non un esploratore di paesaggi autentici, di geografie, di narrazioni, di armonie e di poiesis, la cui forma primigenia è proprio quella offerta dalla Natura? Un geopoeta, in buona sostanza: Davide Sapienza. Attraverso le Terre del Suono (Edizioni Underground?, 2019) è il diario delle sue esplorazioni nei paesaggi sonori della musica e in particolare di quella rock, come già rimarcato, che egli ha compiuto come prima forma professionalmente compiuta (come lavoro, insomma) di “cammino” nel mondo, avendo esercitato per lungo tempo l’attività di giornalista, critico, scrittore e curatore editoriale di opere letterarie in ambito musicale, promoter e label manager sul mercato italiano (principalmente, ma non solo) per numerosi musicisti, band, artisti nonché di guida e…. LEGGI
QUI la rassegna stampa completa, il video della presentazione con Manuel Agnelli e molto altro.
ACQUISTA a condizioni speciali Attraverso Le Terre Del Suono