NEL GRANDE SPAZIO APERTO. GRAZIE TOM.
Tom Petty, Gainsville, Florida, 20 ottobre 1950. Una storia rock meravigliosa e straordinariamente umana; Tom e i suoi amici ribelli: tutti "spezzacuori", Heartbreakers. Con un grande sogno: solo il cielo è il nostro limite. Decine di canzoni che fluttuano nel cosmo come stelle luminose. Lunedì 2 ottobre 2017 Tom è tornato lassù, a vagabondare tra le stelle, sino alla prossima. E tantissimi grandi artisti che ho incontrato, intervistato, con molti dei quali ho lavorato tra il 1984 e il 2004. Eppure Tom resta nel mio cuore, da sempre, come uno speciale, una persona che anche per l'ora che ti siede davanti a rispondere alle domande sul capolavoro "Wildflowers" (1994), ha quello sguardo nel quale la luce è la musa e la sua umiltà il messaggio. Grazie Tom. Davvero. LEGGI
ALLE ORIGINI DELLE OROBIE
Le Prealpi, definite tali dalle scienze della Terra per le loro caratteristiche geomorfologiche, sono una soglia planetaria meno mediatica della grande catena alpina: in svariati casi, sono però più interessanti per scoprire la Bellezza del pianeta esplorandone la sorprendente "architettura". Grazie alla geologa Mariantonia Ferracin per questo reportage in cammino nelle nostre Orobie, un vero scrigno di segreti, che abbiamo aperto insieme per raccontarlo sul Corriere della Sera: LEGGI
LA VERA STORIA DI GOTTARDO ARCHI
Sul sito di Bolis Edizioni è ufficiale: previsto a metà ottobre il lancio della nuova collana Genius Loci, ideata e diretta da Gino Cervi. I primi due autori invitati a rileggere luoghi storici in chiave narrativa sono Alessandro Zaccuri e il sottoscritto, con La Vera Storia di Gottardo Archi. Un racconto dedicato alle Mura Venete di Bergamo, ambientato nel sedicesimo secolo, la Storia che fa da sfondo a una narrazione geopoetica nella quale scopriamo che... LEGGI
CRISTINA DONA'. TREGUA 1997-2017. STELLE BUONE.
"Questo Tregua emoziona e stimola. Ti fa vedere orizzonti, non confini. Sembra un album prodotto oggi, la scrittura è più fresca e trasversale che mai: come se Cristina Donà, la cantautrice, avesse scoperto dieci artiste/i e scritto per loro una canzone, per poi fondere la sua formidabile voce all’essenza musicale, aggiungendo il suo inconfondibile essere..." (LEGGI TUTTO)
IL RITORNO DEL GEOPOETA
17 Settembre, 6-8-13-14 ottobre e poi dicembre. Cosi si chiuderà il 2017, con incontri davvero molto appassionanti e capaci di regalarmi, oltre a chi parteciperà, tanta bella geografia. Da Luxembourg alle campagne senesi in Toscana, da Chioggia a Ravenna per poi tornare in Toscana e chiudere a Brescia in dicembre. Incontri, cammini geopoetici sempre unici e non ripetibili, Jack London. Nel mezzo, l'uscita di Leggere di più
SE CAMMINARE E' LUCE
Il 12 luglio 1817 a Concord, Massacchusetts, nasceva Henry David Thoreau. Destino particolare il suo, da decenni e per milioni di persone guida spirituale, autore naturalista di vaste visioni, geopoeta prototipo e tra i pensatori pionieri che seppero intensamente porre al centro del sentire moderno la connessione dell'uomo con il mondo nel quale vive, invece che descriverlo come il suo dominatore e a invitare apertamente a dire no a ciò che va in direzione opposta alla libertà naturale dell'uomo. "Disobbedienza Civile", "Camminare", "Walden", sono ormai un codice genetico per molti di noi. Due anni fa le Edizioni dei Cammini hanno
LA STRADA ERA L'ACQUA. STORIA DI UN GRANDE VIAGGIO
LA STRADA E' ANCORA L'ACQUA.
Storia di un Grande Viaggio. In un libro che viaggia.
Il 30 giugno 2007 a 1800 metri di quota, sulle acque di scioglimento del ghiacciaio Morteratsch dell'Inn, inizia un'avventura straordinaria: Dario Agostini parte in kayak verso...Istanbul, dove arriverà ottanta giorni dopo. Seguendo la preparazione di questo viaggio trovai in Dario un Viaggiatore vero e compresi nei mesi precedenti, facendo insieme scialpinismo (dove si nEviga l'orizzonte), una Visione del viaggio non comune. Una Visione Geografica Profonda. La sua sete di conoscenza l'avrebbe soddisfatta nei circa 4000 km di acqua che scorre potente, dall'Inn al Danubio, al Mar Nero, al Bosforo. Parlammo molto prima di
...SONO ENTRATO NEL SOGNO....
Il giorno 1 giugno 1967, nel Regno Unito i Beatles pubblicano Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band. Un album di canzoni che compie oggi 50 anni, mezzo secolo nell'effimera conta del tempo umano. Sono veramente tante le cose da dire, ma preferisco invece tornare a quando quest'album di album ne compì 20 e sul numero 11 della mia rivista FIRE pubblicai questa riflessione quando io, di anni, ne avevo 23 e da tre pubblicavo libri e articoli dedicati alla musica rock. Quel giorno del 1987 la EMI pubblicava Sgt Pepper's in cd. Non è semplice spiegare il significato di questo album e dell'immensità rappresentata dal mondo Beatles. Io ho sempre avuto l'impressione che Sgt. Pepper's fosse un album di tutti - come se i quattro di Liverpool e il loro favoloso produttore George Martin avessero in qualche modo voluto realizzare un album a nome di tutta la comunità artistica musicale, ma non solo. Classifiche, paragoni, confronti, questo vs quello, sono cose che lascio ai poveri di spirito e di immaginazione. Perché come canta a un certo punto McCartney durante la sublime "A Day In The Life", somebody spoke, and I went into a dream. Quel sogno, per me, è ancora il luogo dove vivo e nessuno mai potrà portarmelo via. Dav
«COME FOSSE UN RABDOMANTE»
«Come fosse un rabdomante, usa le parole per esplorare la terra»: così esordisce l'intervista di Daniela Morandi sul Corriere della Sera di oggi (LEGGI), dedicata al ritorno di Rubha Hunish (e al senso di una edizione "Redux", con postfazione di Tiziano Fratus) - e all'inizio del Tempo Della Terra Orbis, creato con Alpes per esplorare questo 2017, dai miei libri al territorio. Il ritorno in libreria e negli shop online de I Diari di Rubha Hunish è un passaggio fondamentale, nella creazione del catalogo presso l'editore Lubrina di quasi tutti i miei libri passati: dopo Le Orovie (2011), Camminando (2014),
I DIARI DI RUBHA HUNISH - redux
I DIARI DI RUBHA HUNISH - redux & IL TEMPO DELLA TERRA
7.9.2004: l'editore BaldiniCastoldiDalai di Milano pubblica "I Diari di Rubha Hunish". Considerando che l'autore - si, il sottoscritto - non sapeva esattamente cosa gli era stato concesso dai genius loci che lo avevano accolto e ispirato, in lui nasce l'idea che la geopoetica sia una definizione che si avvicina. Suona bene, narrativa geopoetica di viaggio. E secondo varie autorevoli voci, nasce paradigma differente, anche nuovo, un unicum, come scrissero, per esempio, su La Stampa o Diario. Il libro che non c'era, adesso arriva al 2017...